Il T.F.R. nella separazione coniugale.
Il T.F.R. spetta al coniuge divorziato (titolare di assegno divorzile) e non anche al coniuge separato (titolare di assegno di mantenimento), stante la chiarezza dell’art. 12-bis della Legge 898/1970 che non conosce diversa applicazione (cfr. Sentenza Tribunale di Trani, Sezione Lavoro, n.217/2024 del 01.02.2024).
Irregolarità dell’algoritmo di assegnazione supplenze docenti.
E’ sempre più consolidato l’orientamento che riconosce l’irregolarità dell’algoritmo utilizzato per le supplenze da GPS. Anche il Tribunale di Trani ha riconosciuto che l’algoritmo utilizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito è in contrasto con il principio di meritocrazia (espresso con la posizione in graduatoria). Rif. Ordinanza Tribunale di Trani, Sezione Lavoro, n. 381/2024 del […]
Il diritto alla CARTA DOCENTE
La Cassazione, con la recente sentenza del 27/10/2023 N. 4090/2023 ha sancito quanto segue: -La Carta Docente spetta anche ai docenti non di ruolo con incarichi di supplenza fino al 30 giugno. -Ai docenti che non sia stato tempestivamente riconosciuto il diritto alla Carta Docente dopo la sentenza possono chiedere l’adempimento in forma specifica. -Ai docenti che […]
Il giusto salario minimo
La Cassazione ritiene prevalente il dettato disposto dall’art. 36 della Costituzione affermando che la retribuzione spettante al lavoratore deve essere proporzionata alla quantità e qualità del lavoro prestato ovvero idonea ad assicurare una vita dignitosa. Quindi, secondo la Corte di Cassazione, il giudice, in caso di richiesta di adeguamento, ha il dovere di prendere come […]
In caso di contrasto tra eredi si ricorre all’Apposizione dei sigilli (ex art. 752 e ss. c.p.c.) e al successivo Inventario (ex art. 769 e ss. c.p.c.).
In caso di controversie sull’attribuzione di eredità, quando il bene è nella disponibilità di uno degli eredi, si può procedere all’apposizione dei sigilli (ex art. 752 e ss. c.p.c.) per custodire i beni e bloccare eventuali azioni di sottrazione o dispersione degli stessi, in attesa di inventario (ex art. 769 e ss. c.p.c.) necessario per […]
Mediazione non obbligatoria per la querela di falso in tema di successione
La querela di falso non rientra tra quelle cause per le quali è obbligatoria la mediazione ex d.lgs n.28/2010, non potendosi tale obbligo desumere dalla natura del documento contestato (testamento olografo), attesa l’autonomia della querela come azione intesa a rimuovere un documento dal mondo giuridico. Il tentativo di mediazione in tema di querela di falso […]